da, dä parte
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Da parte, In disparte, Separatamente.
- — de Dio; Grazie a Dio, Alla fin fine, Per buona ventura.
- — dō Rè; Per parte del re, cioè D'ordine del re.
- — mæ, da parte tò, sò, ecc.; Da parte mia, tua, sua, ecc., vale Dal canto mio, tuo, suo, ecc.; e talvolta In nome mio, tuo, suo, ecc.
- — a parte; Da parte a parte, Da banda a banda, Da una parte all'altra.
- Lasciâ da parte; Lasciare o Porre da parte, vale Omettere, Tralasciare: Lascemmo da parte i complimenti; Lasciamo da parte i complimenti.
- Mette dä parte; Porre da parte, vale Non far conto, Non far capitale: Metto dä parte l'affrōnto riçevûo; Pongo da parte l'oltraggio ricevuto.
- Mettise dä parte; Mettersi o Porsi da parte, vale Avanzare o Ammassar denari O s'ha misso dä parte ûn miggiâ de scûi; Ei si mise da parte un migliajo di scudi.
- Stâ dä parte; Stare da parte, cioè Da sè, Separato dagli altri.
- Tiâ ûn dä parte; Tirar uno da parte o in disparte, Separarlo dagli altri.
Voxe vexiñe: danno; dannôu; dante (pelle de); da-o; da-o ci; da, dä parte; da poco in sà; dappertûtto; dappêu; dappresso; d'arente.